Nome scientifico: Physeter macrocephalus
Taglia: 18 m – 52 t
Identificazione
Il capodoglio presenta una testa molto grande che occupa circa un terzo del corpo. Il corpo presenta una colorazione grigia uniforme e la pelle rugosa a differenza delle altre balene. Non presenta la pinna dorsale ma solamente alcuni peduncoli sul dorso. Anche la coda è sottile e triangolare. Il capodoglio presenta sulla mandibola inferiore 20-26 denti di forma conica ognuno della lunghezza di 20 cm e del peso di circa un kilogrammo (negli esemplari più grandi).
All’interno della testa contenuta una particolare sostanza oleosa denominata Sparmaceti e viene utilizzato dal capodoglio per regolare la gallaggiabilità durante le immersioni.
Abitudini di vita
I capodogli sono una specie gregaria. gli individui di pari età tendono a formare dei piccoli gruppi stabili, mentre i maschi più vecchi conducono un’esistenza più solitaria. Tendo spostameni, aspetto che ne rende difficoltoso lo studio, capita però che un gruppo di individui si stabilisca in una zona per tutto l’anno come acccade alle Azzorre.
Il capodoglio è un abile cacciatore ed è il mammifero che riesce a spingersi più in profondità per cacciare le sue prede, i calamari giganti, raggiungendo profondità di 3 Km e rimanendo in immersione sino a 90 minuti.
Distribuzione
Il capodoglio è una specie molto adattabile e la si pu. trovare in tutti gli oceani, dalle zone artiche a quelle equatoriali, compreso il bacino del Mar Mediterraneo. Generalmente predilige zone profonde al largo della costa, ma in alcuni luoghi, dove la confermazione del fondale è meno estesa, è possibile avvistarli anche dalla riva.
Particolarità
Il capodoglio detiene diversi record:
- il mammifero dotato di denti più grande del mondo;
- il cervello più grande (arriva a pesare negli esemplari più grandi sino a 9 Kg);
- il mammifero che si immerge pi. in profondità;
- l’animale più rumoroso del mondo: riesce a produrre degli schiocchi di oltre 230 dB.
Ne ho parlato nel documentario Una balena in una conchiglia