Lupo, News

Lupi e Cani da Guardiania

cani da guardiania

Lupi e Cani da Guardiania

Durante la scrittura del mio nuovo libro che affronta, in modo romanzato, il rapporto fra esseri umani e lupi, mi sto imbattendo in diverse occasioni di confronto molto stimolanti. Il punto principale è sempre capire se sia possibile una convivenza oppure no. Personalmente io credo di sì, ma ho cercato di mettere in secondo piano il mio punto di vista e così mi sono messo ad ascoltare le opinioni di altre persone: biologi, zoologi, associazioni, allevatori, cittadini comuni e escursionisti.

È stato davvero un modo per cogliere più aspetti della situazione e spesso mi sono chiesto perché i lupi siano tornati e perché poi proprio vicino agli esseri umani. Io credo che avrebbero fatto meglio a scegliere altri luoghi, più selvaggi, dove non avrebbero dovuto fare i conti con la nostra specie. Poi però, pensandoci bene, ho capito che questi posti, lontano da noi, non sono poi molti: in pianura e nei fondovalle ci sono città e paesi, in montagna gli allevatori e gli escursionisti.

E allora credo che i lupi non abbiano poi molta scelta. Devono per forza confrontarsi con noi che siamo presenti quasi ovunque, nel bene e nel male, su questa Terra. I lupi hanno tratto vantaggio da questa situazione, trovando cibo abbandonato o mal custodito e animali d’allevamento che rappresentano facili prede, ma allo stesso tempo hanno dovuto fare i conti con un predatore più forte, dotato dei mezzi per cacciarlo.

I cani da guardiania

Così il lupo si trova incastrato su un confine sottile fra persone che lo ammirano e persone che lo odiano, ma poi, ascoltando, mi sono accorto che alcune persone odiano anche i cani da guardiania, come i pastori maremmani, e di conseguenza il lupo perché li rende necessari. Alcuni odiano invece solo i pastori perché non tengono i cani da guardiania al guinzaglio e così gli escursionisti non possono attraversare i sentieri se ci sono le greggi. Ho scoperto anche che ci sono alcuni che odiano le persone che odiano i lupi, i cani e i pastori.

Quanto odio che c’è in giro. Che sfortuna che hanno i lupi, da secoli vengono rincorsi da leggende e storie terribili. Noi li vediamo con gli occhi della nostra cultura, ma sarà quella giusta? Dopo tutto noi siamo solo una delle dieci milioni di specie documentate dai biologi. Chissà cosa ne pensano tutte le altre specie del lupo. Chissà se hanno il nostro stesso punto di vista.

Nel tentativo di capire qualcosa in più ho trovato questo video che racconta la storia di persone che hanno preferito prendere il bello del lupo che, grazie alla sua presenza, ha richiesto la reintroduzione dei cani da guardiania. Cani forti che si prendono cura del gregge. Personalmente, il fatto di prendersi cura di qualcosa, è un concetto che mi piace perché racchiude in qualche modo un senso di protezione e affetto che ai giorni nostri forse manca un po’.

Ho ascoltato questi allevatori raccontare di come i cani da guardiania hanno permesso di mantenere al sicuro il bestiame, specialmente ovini e caprini, dagli attacchi dei lupi, affermando, loro che con i lupi ci convivono davvero, che gli esseri umani e i lupi possono abitare pacificamente nello stesso territorio e, anche se non voglio essere di parte, questo atteggiamento mi piace perché ci vuole un po’ di pace in questo mondo sempre troppo agitato.

Ecco il video, spero che vi dia alcuni spunti per crearvi una vostra opinione in merito.