Nome scientifico: Orcinus orca
Taglia: 7-8 t e 5-9 m
Identificazione
L’orca ha un corpo allungato e liscio, particolari che la rendono agile e veloce. Il dorso e i fianchi sono neri mentre il ventre è bianco. Presenta una macchia bianca sopra all’occhio e una tipica macchia grigia dietro alla pinna dorsale denominata “sella”, segno distintivo utilizzato dai ricercatori per l’identificazione. La pinna dorsale è lunga e dritta, nei maschi può raggiungere gli 1,9 m mentre nelle femmine è di circa la metà.
Abitudini di vita
L’orca è un mammifero gregario che pu. formare gruppi (chiamati pod), che possono raggiungere i 150 esemplari. Esistono diverse popolazioni di orche con abitudini differenti dettati dalle necessità dell’ambiente in cui vivono. L’orca è in grado di cacciare quasi tutti gli animali marini: pesci, mammiferi e cefalopodi.
Distribuzione
Diffusa in tutti i mari e gli oceani del globo anche se predilige le acque fredde lungo le coste del Nord America e della Norvegia. Buona presenza nelle acque Antartiche della nuova Zelanda e del Giappone. Sporadici avvistameni nel mar Mediterraneo e nei mari tropicali.
Particolarità
L’orca è il mammifero marino più veloce: può raggiungere la velocità di 55 km/h.